Corso di filosofia applicata online

Università Ippolito Pinto

    Filosofia applicata: perdere vaghezza concettuale e salire di livello descrittivo – 50 situazioni filosofiche – 8 temi globali – un addestramento progressivo della mente. 

    Il corso ha lo scopo di verificare l’importanza della filosofia nell’era del Covid. La domanda a cui cerca di rispondere è se sia possibile un sapere razionale in grado di dare giudizi di valore e capace di rispondere ai problemi di senso ed orientare la prassi.

    Nel mondo Occidentale la filosofia viene insegnata come scienza umana, mentre la sua natura originaria era anche una disciplina della mente. Etica, concentrazione e saggezza erano tre livelli che venivano impiegati non tanto per un sapere epistemico, quanto per cercare i fondamenti della felicità umana, del vivere una vita degna di essere vissuta. Queste categorie etico mentali, servivano per vivere meglio, più a lungo e con la mente lucida. L’etica è la capacità di immaginare il mondo per come dovrebbe essere, la concentrazione equivale alla consapevolezza sul mondo nel quale viviamo e sul modo con cui ci relazioniamo ad esso, mentre la saggezza (phronesis) individua il fine buono ed i mezzi migliori per perseguirlo.

    L’uomo deve sapere se stesso per poter diventare ciò che è. ‘Ciò che l’uomo è’ rappresenta il senso del suo stare al mondo. La scienza, sia le scienze naturali che le scienze umane non si sono rivelate in grado di dare risposte ai problemi di senso, ma intervengono sui problemi in modo meccanico, cercando di risolvere il problema particolare che via via si pone. Tuttavia, la risoluzione di problemi tecnici è solo tecnica, e l’agire umano non è inscritto all’interno di giudizi di valore razionali ma all’interno di normative, leggi, disposizioni, procedure.

    Il corso tenta di pensare una filosofia pura, secondo il suo spirito originario, che era quello di cogliere il senso e l’essenza delle cose cercando il sapere prima del sapere tecnico.

    Questo spirito originario è andato in gran parte perduto, ed è su questo spirito che cercheremo di orientarci. Partendo dall’etica come filosofia pratica si cercherà di individuare una filosofia attiva per ‘raffinare’ la riflessione sulla realtà attraverso la pratica della concentrazione razionale, cercando risposte sul senso dell’agire.

    Comprendere la vaghezza concettuale aumentando la capacità descrittiva del reale. Il ruolo e l’importanza della cultura nei livelli di descrizione della realtà. Si discuteranno tematiche ‘globali’ ossia temi sull’uomo ed il suo futuro, (Antropologia del lavoro, the Capability Approach, Empatia, La Politica come etica applicata, l’Agire Cooperativo Condiviso, l’Intenzionalità collettiva, il non senso tecnologico, l’andamento ciclico del post moderno etc.

    Temi di approfondimento : 

    1. L’Etica e la Politica, il governo della città. Da Aristotele ad Amartya Sen e Martha Nussbaum 

    2. La povertà e l’OPHI OXFORD 

    3. Antropologia del lavoro: andamento lineare andamento ciclico 

    4. Critica della ragione, ed i limiti della ragione 

    5. Meditazioni Cartesiane ed il dubbio iperbolico, Cartesio, Husserl. 

    6. La metafisica come ricerca del trascendente: il trapano metafisico e le strutture invisibili del reale. Le strutture della realtà sociale. 

    7. Intenzionalità collettiva e joint action

    7. Il linguaggio ed i livelli di descrizione della realtà 

    8. Il ritorno alla polis come dialogo sul territorio 

    9. Leggi morali e leggi dello stato: il conflitto tragico, il conflitto nevrotico, il conflitto etico. 

    10. La conoscenza comune (common knowledge) come sistema di gioco per l’agire cooperativo condiviso

    Svolgimento: 

    • Le lezioni saranno a distanza una volta a settimana sulla piattaforma Google Meet, il Giovedì alle ore 18,00. Ogni settimana ci sarà una lezione di carattere generale, di cui i partecipanti riceveranno gli appunti dopo la lezione. Verranno fornite eventuali letture di approfondimento. 

    • La prima lezione di ogni mese sarà dedicato ad un tema di approfondimento. 

    Per iscriversi sarà sufficiente mandare una mail di adesione a 

    info@philoactiva.org 

    Contattare il comitato organizzativo per informazioni:

    Lorenzo Rossi: 328 1230055 / lorossi48@gmail.com

    Gli iscritti alla mailing list riceveranno il link per partecipare alla sessione Il corso è gratuito